|  
                   E' vero che frequentando il corso A si ottiene la ECDL 
                    (European Computer Driving Licence - patente europea del computer)? 
                  No. I docenti avranno diritto a sostenere a prezzi agevolati 
                    gli esami presso i test center ECDL autorizzati oppure, in 
                    base ad accordi locali, potranno chiedere il rimborso delle 
                    spese documentate. 
                  Il protocollo d'intesa 
                    stipulato in data 14/02/2003 tra MIUR (Ministero dell'istruzione) 
                    e AICA 
                    (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) 
                    prevede l'impegno da parte dell'AICA "nei confronti degli 
                    istituti secondari superiori statali e paritari, nonché 
                    delle Università, purchè riconosciuti come test 
                    center ECDL, a ridurre del 50% la quota di iscrizione 
                    al Programma (skills card) rispetto agli enti di formazione 
                    privati". Tale protocollo d'intesa ha portato all'accordo 
                    del 05/06/2003. 
                  Inoltre (cfr. CM 55/02 pag. 27) "le Direzioni Regionali 
                    troveranno opportune modalità e risorse per favorire 
                    il conseguimento dell'ECDL da parte dei corsisti interessati". 
                  L'equivoco sul conseguimento della Patente Europea può 
                    essere dovuto al fatto che più volte nella CM55/2002 
                    si fa riferimento alla ECDL: 
                   
                    - "si assume come Syllabus di riferimento quello della 
                      Patente Informatica Europea (ECDL)" (cfr. CM 55/02 
                      pag. 3 - Linee generali); 
                    - "sette [moduli] fanno riferimento agli obiettivi 
                      delineati nell'European Computer Driving Licence" (cfr. 
                      par. 1.3.1 pag. 7); 
                    - "i sette moduli di tipo tecnologico corrispondono 
                      a quelli in cui si articola la ECDL" (cfr. par. 1.6.2 
                      pag. 22). 
                    - in particolare nel Progetto tecnico, punto 1.1.a, pag. 
                      3 della CM 55/2002, viene riportato che "i docenti 
                      potranno volontariamente e gratuitamente sostenere l'esame 
                      per ottenere la relativa certificazione". Ciò 
                      veniva affermato in assenza di intesa con l'AICA, stipulata 
                      come detto solo in data 14/02/2003. Quest'ultima non prevede 
                      la possibilità di sostenere gratuitamente gli esami 
                      per il conseguimento della ECDL. 
                   
                 |